Home Kolumne Povjesničar Ivan Jeličić o slučaju ‘talijanski koncentracijski logori’: Kada govorimo o Jasenovcu...

Povjesničar Ivan Jeličić o slučaju ‘talijanski koncentracijski logori’: Kada govorimo o Jasenovcu izbjegavamo izraz ‘hrvatski’

2269
4

Prije svega, izložbu Talijanski koncentracijski logori u Hrvatskom primorju 1941.-1943. nisam imao prilike vidjeti. Umjesto toga, uzeo sam u ruke knjižicu Mladena Grgurića Talijanski koncentracijski logori u Hrvatskom primorju 1941.-1943., koju su 2005. godine izdali Muzej grada Rijeke i Udruga antifašističkih boraca i antifašista grada Rijeke. Svezak je u cijelosti dvojezičan, na hrvatskom i talijanskom jeziku, piše povjesničar Ivan Jeličić.


Današnja izložba pod istim naslovom, s panoima na talijanskom, hrvatskom i engleskom jeziku, a koja je postavljena u povodu 8. rujna – primirja Kraljevine Italije, ujedno je i posveta autoru izložbe iz 2005. godine, koji je preminuo ove godine. U međuvremenu, Viviana Bašković Perić objavila je sve ili većinu fotografija tribina na Facebooku, pa sam uspio pogledati i, čini mi se, sve u svemu, izložba iz 2023. prati sadržaj Izložbe 2005.


U knjizi i na izložbi fokus je na “talijanskom okupatoru” (str. 5), a izložba se fokusira na jedan aspekt talijanske vojne okupacije, okupacije koja je dovela do nestanka monarhističke Jugoslavije u Drugom svjetskom ratu. I, u tom smislu, većina koncentracijskih logora – Bakar, Kraljevica i Kampor – nalazi se na području okupiranom od strane talijanske države nakon travnja 1941., na hrvatskoj obali. Izuzetak je Lovran, koji je službeno pripojena Italiji Rapalskim ugovorom 1920. godine, ali je i u ovom slučaju riječ o logoru za internirane s područja bivše Jugoslavije, odnosno područja koje je od travnja 1941. godine okupirala Kraljevina Italija. u knjizi se spominju “politika fašizma i odnarođivanja” (str. 9), “primjeri fašističkog barbarstva i svireposti” (str. 13), “fašistička policija” (str. 17) i “Nasilna politika i represalije talijanske okupacijske vlasti protiv stanovništva« (str. 67). Dakle, nismo suočeni s krivicom talijanskog naroda, nisu krivi “Talijani”, odgovornost leži na talijanskoj fašističkoj državi kao vojnoj sili koja je okupirala međunarodno priznatu državu. Naravno, svaka država se sastoji od ljudi, stoga ne možemo zanemariti činjenicu da su “fašističku talijansku državu” činili ljudi od krvi i mesa koji su podržavali i promicali antidemokratsku i rasističku politiku, kao i počinili zločini protiv civilnog stanovništva.

Što se tiče naslova izložbe, ovaj nije posve originalan. Ivo Kovačić, vrsni poznavatelj povijesti fašističkog interniranja sjevernojadranskog područja, već je 1991. za Jadranski zbornik objavio esej pod naslovom Talijanski koncentracijski logori na području Hrvatskog primorja i djela Istre. Ukratko, vidimo da se koristi izraz “talijanski koncentracijski logori”, barem od 1990-ih. Nisam imao prilike i vremena provjeriti i istražiti je li to ranije učinjeno.


Sada dolazimo do kontroverze. Iako je pošteno istaknuti da bi u naslovu bilo bolje upotrijebiti precizniji izraz poput “Koncentracijski logori fašističke Italije”, pridjev “talijanski” ovdje se odnosi na koncentracijske logore talijanske države , posebice fašističke talijanske države kao okupacijske sile jugoslavenske države. Uzmemo li u obzir rečenice koje smo prethodno ekstrapolirali iz teksta, možemo zaključiti da eksplicitna namjera izložbe nije okriviti talijansku zajednicu.


U izboru naslova ipak je moglo biti više pozornosti i veću osjetljivost, istaknula je jučer predsjednica Zajednice Talijana Rijeka Melita Sciucca. Zapažanje da se u Hrvatskoj za koncentracijske i internacijske logore izbjegava pridjev “hrvatski”, već ih, s pravom, definira kao ustaške logore ili logore NDH nije zanemarivo. Prelazeći preko pitanja državnog kontinuiteta – pitanje koje nije beznačajno – suština je jednostavna, poput udžbenika povijesti nacionalizma, radije se distanciramo od onoga što smatramo negativnim, radije se nacionalno ograđujemo. Banalizirajući, svi su žrtve hrvatskih ustaša i talijanskih fašista, nitko nije bio pristaša, simpatizer ili suradnik, to su uvijek bili “oni drugi”.


Opravdanoj kritici manjka osjetljivosti pridodajem još jednu refleksiju iz “izgradnje nacije” odnosno državotvorstva, korištenje izraza Hrvatsko primorje. Da pokušamo ukratko, pripada li Lovran ili ne pripada Hrvatskom primorju? Ni ovdje korištenje određenih pojmova nije neutralno. No, povijesne digresije na stranu, element koji se možda mogao više naglasiti u naslovu jest činjenica da su ti koncentracijski logori bili za civilno stanovništvo. Stavljanje naglaska na ovaj aspekt pomaže razumjeti zašto smo (s pravom) tako osjetljivi na pitanja Drugog svjetskog rata.


Zaključujem s dva razmatranja.
Savjet za čitanje za sve zainteresirane, knjiga Carla Spartaca Capogreca, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista, 2004., prevedeno na hrvatski 2006. Bitna referentna točka za ovu temu i da ne završi u vode o klasičnim dobročiniteljima, u mitovima o “dobrim Talijanima” i “lošim Nijemcima”. Druga preporuka za čitanje, knjiga Natke Badurine Strah od pamćenja. Književnost i sjeverni Jadran na ruševinama dvadesetog stoljeća. Knjiga objavljena prije nekoliko mjeseci na hrvatskom jeziku u kojoj se, između ostalog, analiziraju sjećanja interniraca u ženskom logoru Bakar. Element koji treba ponoviti, dopustite mi, pozornost je koja se mora posvetiti protagonistima tih događaja, njihovim sjećanjima, njihovom svakodnevnom životu, njihovom iskustvu kao ljudskih bića, a ne institucionaliziranom sjećanju.

VERSIONE IN ITALIANO

Campi di concentramento per civili

Premessa, non ho avuto modo di vedere la mostra I campi di internamento italiani nel Litorale croato 1941-1943. Ho invece preso tra le mani il libricino di Mladen Grgurić, I campi di concentramento italiani nel litorale croato, 1941-1943, pubblicato nel 2005 dal Museo civico di Fiume e dall’Associazione dei combattenti antifascisti e degli antifascisti della città di Fiume. L’agile volumetto è interamente bilingue, in croato e in italiano.

La mostra odierna che porta il medesimo titolo, con pannelli, in lingua italiana, croata e inglese, oltre che posta in ricorrenza dell’8 settembre – armistizio del Regno d’Italia – è anche un omaggio all’autore della mostra del 2005, scomparso quest’anno. Nel frattempo, Viviana Bašković Perić ha pubblicato su Facebook tutte o la maggior parte delle foto dei panelli, quindi sono stato in grado di buttare un’occhiata e, mi sembra, che tutto sommato, l’allestimento del 2023 segua il contenuto del volume e della mostra del 2005.

Nel libro e nella mostra l’attenzione è volta all’”occupatore italiano“ (p. 5) e l’esposizione si concentra su un aspetto dell’occupazione militare italiana, occupazione che ha portato alla scomparsa della Jugoslavia monarchica nella Seconda guerra mondiale. E, in questo senso, la maggior parte dei campi di concentramento – Buccari, Portoré e Campor – sono situati nel territorio occupato dallo stato italiano dopo l’aprile 1941, nel Litorale croato. L’eccezione presenta Laurana, ufficialmente annessa all’Italia in seguito al Trattato di Rapallo del 1920 ma, anche in questo caso, si tratta di un campo per gli internati dell’area precedentemente jugoslava ossia dell’area occupata dal Regno d’Italia a partire dall’aprile 1941. Nel libro si menzionano “la politica del fascismo e della denazionalizzazione” (p. 9), “esempi di barbarie e di ferocia fasciste” (p. 13), la “polizia fascista” (p. 17) e la “Politica violenta e le rappresaglie delle autorità d’occupazione italiane nei confronti della popolazione” (p. 67). Dunque, non ci troviamo di fronte a una colpevolizzazione del popolo italiano, non è colpa “degli italiani”, le responsabilità sono dello stato italiano fascista come potenza militare che occupa uno stato internazionalmente riconosciuto. Certo, ogni stato è costituito da esseri umani, quindi, non possiamo sorvolare sul fatto che lo “stato italiano fascista” era formato da persone in carne ed ossa che hanno dato sostegno e promosso politiche antidemocratiche e razziste, nonché compiuto crimini contro la popolazione civile.

A proposito del titolo della mostra, questo non è del tutto originale. Ivo Kovačić, esperto di storia dell’internamento fascista nell’area nord Adriatica, aveva pubblicato già nel 1991 un saggio dal titolo Talijanski koncetrancioni logori na području Hrvatskog primorja i djela Istre per il Jadranski zbornik. Per farla breve, vediamo che il termine “campi di concentramento italiani” viene utilizzato, almeno a partire dagli anni Novanta. Non ho avuto modo e tempo di verificare e approfondire se questo fu fatto anche in precedenza.

Veniamo ora alla polemica. Per quanto sia giusto sottolineare che, nel titolo, fosse stato meglio utilizzare un termine più preciso come “I campi di concentramento dell’Italia fascista”, l’aggettivo “italiano” è qui riferito ai campi di concentramento dello stato italiano, in particolare dello stato italiano fascista come forza occupante dello stato jugoslavo. Se prendiamo in considerazione le frasi precedentemente estrapolate dal testo, possiamo concludere che l’intento esplicito della mostra non è colpevolizzare la comunità italiana.

Nella scelta del titolo poteva però esserci una maggiore attenzione e maggiore sensibilità, come ieri ha sottolineato la presidente della Comunità degli Italiani di Fiume Melita Sciucca. Risulta giusta l’osservazione che in Croazia, per i campi di internamento e di sterminio, si evita di usare l’aggettivo “croati” preferendo, giustamente, definirli campi ustascia o campi dello Stato indipendente croato. Sorvolando sulla questione della continuità statale – questione però non banale – il nocciolo della questione è semplice, da manuale di storia del nazionalismo, preferiamo prendere le distanze da ciò che reputiamo negativo, preferendo dissociarci nazionalmente. Banalizzo, tutti vittime degli ustascia croati e dei fascisti italiani, nessuno aderente, simpatizzante o collaboratore, quelli sono sempre “gli altri”.

Alla legittima critica della mancanza di sensibilità, aggiungo un ulteriore riflessione da “nation-buliding”, l’uso del termine Litorale croato. Per cercare di essere breve, Laurana appartiene o non appartiene alla regione del Litorale croato? Anche qui, l’uso di determinati termini non è neutrale. Ma, a parte divagazioni storiche, l’elemento che forse poteva essere sottolineato maggiormente nel titolo è il fatto che questi campi di concentramento erano per la popolazione civile. Porre l’enfasi su questo aspetto, aiuta a comprendere perché siamo (giustamente) così sensibili alle tematiche della Seconda guerra mondiale.

Concludo con due considerazioni.

Un consiglio di lettura per tutti gli interessati, il libro di Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista, del 2004, tradotto in croato nel 2006. Imprescindibile punto di riferimento per la tematica e per non finire nel classico buonismo, nel mito del “bravo italiano” e del “cattivo tedesco”. Secondo consiglio di lettura, il libro di Natka Badurina, Strah od pamćenja. Književnost i sjeverni Jadran na ruševinama dvadesetog stoljeća (La paura del ricordo, la letteratura e il Nord Adriatico sulle rovine del ventesimo secolo). Libro pubblicato qualche mese fa in croato dove, tra l’altro, vengono analizzate le memorie delle internate nel campo femminile di Buccari. L’elemento da ribadire, mi si permetta, è l’attenzione che deve essere rivolta ai protagonisti di quegli avvenimenti, alle loro memorie, al vissuto quotidiano, alla loro esperienza di esseri umani, piuttosto che a una memoria istituzionalizzata.

4 COMMENTS

  1. Ottima traduzione per i nostri cari amici Italo-Serbi e altri Italo-Ortodossi dal Liceo Italiano.👍🎀🙏
    Ora i coglioni capiscono chi e “Cenerino” e chi cantante Canarino.Pieta e “mui importante”!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here